Per informazioni e modalità di partecipazione inviare una mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. indicando in oggetto INFO www.anbima.it
Il provvedimento individua le modalità applicative per l’attribuzione del contributo una tantum, finalizzato all’acquisto di uno strumento musicale nuovo, coerente con il corso di studi, anticipato dal rivenditore o produttore sotto forma di sconto sul prezzo di vendita, previsto dall’art. 1, comma 626, della legge 11 dicembre 2016, n. 232, nel limite complessivo di quindici milioni di euro.
Il Festival Bandistico “Terre di Sicilia” è un progetto finanziato dall’Assessorato Regionale del Turismo dello Sport e dello Spettacolo che si propone di favorire la produzione e la diffusione delle attività bandistiche mediante eventi che abbiano una valenza di carattere musicale, sociale, culturale ed aggregativa unitamente alla promozione turistica del territorio.
Dalla mezzanotte del 1° gennaio è possibile procedere alla sottoscrizione del tesseramento all'ANBIMA per l'anno 2017.
La procedura consente di attivare l'iscrizione dei soci, la relativa assicurazione, la formula servizi per l'anno 2017 e, a tesseramento concluso, scaricare il certificato SIAE.
Il portale del tesseramento ANBIMA è raggiungibile all'indirizzo:
http://tesseramento.anbima.it/
Per ogni informazione è possibile contattare la Presidenza Regionale
L'ANBIMA Sicilia organizza la manifestazione Notte delle Bande che si terrà Sabato 1 ottobre a Catania nell'ambito della "Settimana della Bellezza" organizzata dall’amministrazione comunale.
La “Settimana della Bellezza” ha lo scopo di esaltare le bellezze della città di Catania attraverso arte, cultura e musica e si svolgerà, dall’1 al 9 ottobre 2016 con oltre 50 eventi tra i quali spiccano: l’1 ottobre “La notte delle Bande”, il 5 ottobre “Il Bello dell’Italia” e “La notte della Bellezza”, l’8 e il 9 ottobre “La notte della Follia” con il concerto di Carmen Consoli.
La Notte delle Bande, prima tappa del festival "Terre di Sicilia" è organizzata dall'Anbima Sicilia e vedrà la partecipazione di 12 bande provenienti da tutta la regione e si articolerà in due momenti.
Leggi tutto: Notte delle Bande - Settimana della Musica - Catania 1 ottobre 2016
E' stato pubblicato il 01.06.2016 l'elenco definitivo delle associazioni ammesse al 2 X 1000 - 2016. Comunichiamo con piacere che circa 37 bande musicali siciliane, quasi tutte associate ANBIMA, sono state ammesse. La speranza è che l'anno prossimo siano ancora di più e per questo continueremo a divulgare ogni informazione utile per il sostegno economico di tutte le bande musicali.
E' stato pubblicato il 01.06.2016 l'elenco definitivo delle associazioni ammesse al 2 X 1000 - 2016. Comunichiamo con piacere che circa 37 bande musicali siciliane, quasi tutte associate ANBIMA, sono state ammesse. La speranza è che l'anno prossimo siano ancora di più e per questo continueremo a divulgare ogni informazione utile per il sostegno economico di tutte le bande musicali.
Nell’anno giubilare della Misericordia Papa Francesco INVITA LA GENTE DELLO SPETTACOLO VIAGGIANTE E POPOLARE a un’udienza straordinaria il 16 giugno.
L’udienza è prevista in aula Paolo VI alle ore 11,00
Ore 7,00 Via della Conciliazione: raduno e sfilata/corteo della gente dello Spettacolo Viaggiante e Popolare. Circo, Spettacolo Viaggiante e Parchi di divertimento, Teatro di figura, Teatro e Arte di Strada, Bande musicali, Cori, Majorette, Musica meccanica, Folclore, Prestigiatori,Illusionismo, Divertimento automatico, Madonnari, Arte del gessetto, Attori, Fantasisti Nomadismi dello Spettacolo a raccolta. Seguirà il passaggio della Porta Santa
Leggi tutto: Papa Francesco invita le bande all'udienza straordinaria del 16.06.2016
Per informazioni e modalità di partecipazione inviare una mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. indicando in oggetto INFO www.anbima.it
L’ANBIMA è la maggiore associazione italiana che raduna bande musicali.
Lo scopo principale è di sviluppare l’associazionismo e il volontariato musicale e di diffondere la cultura musicale, popolare, folkloristica, corale e sociale, con l’intento di valorizzare anche le potenzialità turistico-culturali del territorio.
Promuove e favorisce la formazione e l’educazione musicale dei componenti associati, particolarmente dei giovani e dei docenti, l’aggiornamento e la qualificazione professionale dei Direttori mediante l’organizzazione di corsi di musica e seminari musicali, l'organizzazione di attività di divulgazione e interscambio della produzione musicale, l'incentivazione di attività , scambi e gemellaggi con gruppi italiani e stranieri.
Organizza e realizza manifestazioni, raduni, mostre, attività concertistiche, concorsi, festival, premi, rassegne musicali nazionali ed internazionali, concerti, viaggi e soggiorni turistici.
Documenta e informa i dirigenti delle bande relativamente alle leggi in materia amministrativa e fiscale, rappresentando ed assistendo i propri associati nei confronti della Pubblica Amministrazione e delle Istituzioni nazionali ed internazionali, proponendosi come primo interlocutore a difesa dell’immagine e dei rispettivi interessi del mondo bandistico, corale e folkloristico.
L’ANBIMA fonda la sua azione attraverso l’adesione di:
• Unità di Base (società regolate da propri statuti e regolamenti)
• Soci
L’ANBIMA persegue le seguenti finalità, unitamente con le Unità di Base affiliate:
a) sviluppa l’associazionismo e il volontariato musicale, diffonde la cultura musicale, popolare, folkloristica, corale e sociale, con l’intento di valorizzare anche le potenzialità turistico-culturali del territorio;
b) promuove e favorisce :
- le buone relazioni e le comuni iniziative fra le unità di base associate , salvaguardando l’autonomia ed allo stesso tempo la specificità di ciascuna unità di base formatasi attraverso particolari tradizioni storiche locali;
- la formazione, l’educazione musicale dei componenti associati , particolarmente dei giovani e dei docenti, l’aggiornamento e la qualificazione professionale dei Direttori mediante l’organizzazione di corsi di musica e seminari musicali per i giovani.
- studi e ricerche ed in particolare organizza attività di divulgazione e interscambio della produzione musicale, incentivando attività, scambi e gemellaggi con gruppi italiani e stranieri;
- la realizzazione di ogni tipo di iniziativa intesa alla diffusione della musica tra i giovani e la terza età, con particolare solidarietà a favore di terzi meno abbienti;
- le iniziative pubblicistiche nei campi della cultura, della storia, della didattica e tecnica musicale, nonché cura l’acquisizione, la produzione, la stampa e la diffusione, attraverso qualunque mezzo o procedimento tecnico ritenuto idoneo, di partiture, trascrizioni, composizioni originali, filmati ecc.;
- le Convenzioni e le Collaborazioni con le Istituzioni Pubbliche, la SIAE, l’ENPALS e i Conservatori Musicali e le AFAM.
- gestisce, direttamente o tramite terzi, ogni altra iniziativa che sia ritenuta utile al raggiungimento degli obiettivi sociali;
c) organizza e realizza manifestazioni, raduni, mostre, attività concertistiche, concorsi, festivals, premi, rassegne musicali nazionali ed internazionali, concerti, viaggi e soggiorni turistici;
d) collabora:
- con Enti pubblici e privati, Associazioni culturali, sportive e turistiche, Consorzi, Cooperative, Comitati Organizzativi sia in Italia che all’Estero, che perseguono scopi affini o che intendano sostenere o incoraggiare le iniziative dell’ANBIMA e aderire ad organismi regionali, nazionali ed internazionali;
- con le Scuole, le Università, gli Enti, gli Istituti italiani e stranieri e Accademie interessati alla Cultura Musicale, Popolare e Tradizionale;
e) cura l’edizione e la distribuzione dell’organo Ufficiale di Stampa “Risveglio Musicale” e, inoltre, pubblicizza riviste, bollettini, notiziari e quanto altro riveste carattere associativo, didattico e di cultura musicale;
f) organizza un sistema di documentazione ed informazione per i dirigenti , da fornire alle unità di base associate, relativamente alle leggi in materia amministrativa e fiscale;
g) rappresenta ed assiste, attraverso i suoi Organi Centrali e Periferici, i propri associati nei confronti della Pubblica Amministrazione e delle Istituzioni nazionali ed internazionali, proponendosi come primo interlocutore a difesa dell’immagine e dei rispettivi interessi del mondo bandistico, corale e folkloristico;